Gli appassionati di fitness considerano il cardiofrequenzimetro senza fascia uno degli accessori indispensabili per le proprie sessioni di allenamento. Le motivazioni sono varie e molteplici e tutte strettamente connesse con le specifiche funzionalità che rendono questi modelli utili e necessari. A tal proposito molte case costruttrici sono riuscite a progettare una serie di varianti capaci di interagire direttamente con il proprio smartphone senza indossare necessariamente la fascia intorno al torace.
Infatti tali cardiofrequenzimetri, dato che comunicano con il proprio cellulare sono considerati dei veri e propri strumenti del futuro. Basti pensare che grazie ad essi si possono fare tante cose contemporaneamente, per cui mentre corriamo possiamo ascoltare la nostra musica preferita e nello stesso tempo l’apparecchio rileverà tutti i parametri vitali inviandoli alla dashboard dell’applicazione che abbiamo installato sullo smartphone.
- Migliori Cardiofrequenzimetro senza fascia
- Cardiofrequenzimetro senza fascia più venduti
- Come funziona un Cardiofrequenzimetro da polso senza fascia ?
- A cosa serve un Cardiofrequenzimetro senza fascia ?
Migliori Cardiofrequenzimetro senza fascia
I migliori cardiofrequenzimetro da polso senza fascia
1.Polar A360 Fitness Activity Tracker
Il modello di cardiofrequenzimento senza fascia che incarna i sé tutte le qualità di questo prodotto è senza dubbio il Polar A360 Fitness Activity Tracker, unico nella sua specie. Il suo volare commerciale si aggira intorno ai 130 euro ma considerando le sue potenzialità possiamo affermare di avere a che fare con un prodotto molto interessante. Analizzando le sue funzionalità chiunque vi dirà che il suo costo è anche inferiore rispetto a quello che è in grado di fare. Innanzitutto siamo di fronte ad un modello che sfrutta la lettura ottica per restituire i dati circa la frequenza cardiaca che viene di conseguenza rilevata direttamente sul polso.
Questi valori compaiono sul display touch screen, i cui colori in alta definizione consentono una lettura facile e intuitiva. Tramite l’app polar flow possiamo tracciare altre misurazioni come quella dei passi, come quella del consumo delle calorie o come pure la distanza percorsa rispetto all’itinerario prescelto. Ai fini di un buon allenamento il Polar A360 Fitness Activity Tracker analizza la qualità del nostro sonno in modo da capire se abbiamo dormito a sufficienza prima di iniziare una sessione ginnica.
Questo modello della Polar è perfetto per coloro che vogliono monitorare in tempo reale la qualità della propria attività fisica senza necessariamente ricorrere ad una fascia cardio. Infatti all’interno di questo modello è stato inserito un sensore che in pratica riesce nell’impresa di rivelare in maniera automatica e precisa i nostri battiti cardiaci durante la sessione di allenamento. Da questo punto di vista tale modello è stato considerato per lungo tempo particolarmente rivoluzionario in relazione all’efficienza del suo sensore integrato finalizzato alla lettura ottica del battito cardiaco.
Ciò che lo rende un modello particolarmente gettonato sono le sue funzionalità integrate. Infatti oltre a quelle standard come la distanza percorsa, il numero di passi, le calorie bruciate, la durata dell’attività fisica e il ciclo del sonno, spiccano altre aggiuntive che meritano la vostra attenzione come quella di immagazzinare i dati nella sezione “La mia giornata” per potervi accedere facilmente in qualsiasi momento con lo scopo di scaricarli sul pc per controllarli e compararli alla fine dell’allenamento. Un capitolo a parte andrebbe dedicato alla funzione di rilevazione del sonno la quale consente di rilevare i periodi in cui stiamo dormendo basandosi semplicemente sui movimenti del nostro polso.
Ideale: per coloro che vogliono tenere sempre sotto controllo la propria forma fisica dato che si distingue dai suoi competitors per le eccezionali funzionalità che ne fanno uno dei migliori fitness tracker senza fascia in circolazione.
Punti di forza: spicca non solo per la presenza di un sensore cardio HR che si sostituisce alla fascia ma anche per un display piuttosto ampio. Inoltre si distingue non solo per la sua buona autonomia ma anche per il suo carattere maneggevole, attestandosi come un modello comodo da indossare
Punti deboli: purtroppo in alcuni casi si riscontra un piccolo ritardo nella rilevazione del battito cardiaco.
Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon
- Guida l'allenamento, monitora l'attività quotidiana e analizza la qualità del sonno
- Con cinturino intercambiabile disponibile in vari colori, può essere abbinato ad ogni stile ed occasione
- Display touch screen a colori in alta definizione
- Segnala visivamente e con vibrazione chiamate e messaggi (anche WhatsApp) ricevuti sullo smartphone, notifiche social e appuntamenti a calendario
2.Sigma PC 25.10
Se il prezzo del Polar vi sembrerà particolarmente esoso, possiamo consigliarvi un altro cardiofrequenzimetro senza fascia che si differenzia per il suo costo decisamente abbordabile. 43,98 euro è un prezzo più che buono considerando che è stato scontato del 50% nonostante sia uno dei gioiellini della Sigma (PC 25.10). Per molti aspetti questo cardiofrequenzimetro è il migliore della sua gamma per le numerose funzionalità che lo caratterizzano: dalle 4 funzioni per la misurazione della frequenza cardiaca alle 6 funzioni di tempo, dalla trasmissione dati senza fili codificata digitalmente fino alla modalità di allenamento programmabile. Insomma siamo di fronte ad un modello che non risente in alcun modo la differenza di prezzo.
Oltretutto possiamo conteggiare le calorie costantemente, analizzando i dati mensilmente per verificare i relativi miglioramenti. Questo modello della Sigma, caratterizzato dall’assenza di una fascio cardio, risulta particolarmente utile per gli amanti dello sport e del fitness, ma specialmente per chi fa jogging. Uno dei meriti di questo interessante modello è senza dubbio la capacità della sua memoria interna dato che vengono registrati di volta in volta tutti i valori degli allenamenti con la possibilità di scegliere il lasso di tempo nel quale effettuare queste rilevazioni con lo scopo di personalizzare il monitoraggio.
Dal punto di vista strutturale può vantare la presenza di un ampio e illuminato display perfetto soprattutto per correre nelle ore serali e quindi anche in assenza di luce. Senza dimenticare che questo modello consente di impostare una precisa zona di frequenza cardiaca in modo da poter essere anche calcolata in maniera automatica. In pratica un segnale acustico ci avverte in tempo nel caso in cui siamo al di sotto o al di sopra di quel valore. A conti fatti ci sembra una funzione molto utile specialmente per chi è alle prime armi.
Ideale: per coloro che sono alla ricerca di un modello efficiente e funzionale capace di garantire una lettura dati accurata e affidabile con lo scopo di servirsi di quei valori per poter impostare in maniera mirata la propria sessione di allenamento.
Punti di forza: oltre ad essere pratico ed accurato nella rilevazione dei dati, spicca per la presenza di un allarme acustico che ci avverte ogni qual volta superiamo la target zone del nostro battito cardiaco
Punti deboli: la sua memoria interna per quanto efficiente risulta poco capiente
Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon
- Include una fascia toracica regolabile
- 4 funzioni per la misurazione della frequenza cardiaca; trasmissione dati senza fili codificata digitalmente; 6 funzioni di tempo, modalità di allenamento con...
- Conteggio delle calorie, conteggio settimanale, mensile, dal momento del reset; memoria per 1 allenamento;
- Vano per attivare/disattivare la batteria; retroilluminazione; Personalizzazione tramite la funzione "My Name"; cronometro; impermeabile
3.Polar FT1
Questo modello della Polar si distingue per la sua assoluta efficienza dimostrando che anche senza una fascia cardiaca, esso riesce a funzionare comunque offrendo all’atleta le medesime informazioni grazie alla presenza di un rilevatore del battito cardiaco situato all’interno dell’orologio da tenere al polso. Questo cardiofrequenzimetro non solo riesce a monitorare in tempo reale e senza alcuna fascia i battiti cardiaci ma è in grado anche di calcolare le calorie bruciate per via di interessanti funzioni presenti nel suo elaborato software. Tra i caratteri che lo contraddistinguono va segnalata una comprovata affidabilità dato che al pari dei cardio con fascia, essi richiedono una manutenzione più pratica e veloce da eseguire. Infatti i modelli con fascia prevedono un cambio delle pile sia nell’orologio che nella fascia stessa, mentre per quelli senza fascia basterà semplicemente cambiare le pile al polso per farlo funzionare.
Ideale: per coloro che stanno cercando un modello di facile lettura, complice un ampio display capace di fornire in tempo reale tutte le valutazioni sulla frequenza cardiaca. A ciò si aggiunge la possibilità di ottenere un riepilogo dell’ultimo allenamento in modo da comparare i progressi raggiunti dopo la fase di allenamento.
Punti di forza: spicca per la sua compatibilità con il nuoto ma soprattutto per la sua estrema efficienza nella rilevazione dei dati relativi alla frequenza cardiaca. Inoltre degno di nota è il materiale del suo cinturino in poliuretano termoplastico
Punti deboli: da parte degli utenti di Amazon è stato riscontrato una perdita costante del segnale, anche se questo aspetto potrebbe risultare soggettivo e cioè variare a seconda del luogo in cui viene usato. Ragion per cui questo funzionamento a scatti è da verificare in relazione alla capacità del segnale in quella specifica zona.
Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon
- Mostra la frequenza cardiaca su un display grande e di facile lettura
- Visualizza il riepilogo dell'ultimo allenamento
- Adatto al nuoto
- Materiale cinturino: Poliuretano termoplastico
Cardiofrequenzimetro senza fascia più venduti
- Ottieni il massimo: Polar Ignite, lo smartwatch unisex per chi vuole superare se stesso; ottimo per allenamenti indoor o outdoor, per la palestra, esercizi di...
- Utilizzo 24/7: sottile e leggero, con interfaccia intuitiva ad un pulsante, display touch a colori, frequenza cardiaca dal polso, velocità, distanza e percorso...
- Nightly recharge: la funzione nightly recharge misura l'effettivo recupero durante la notte dallo stress accumulato durante il giorno
- Guida all'allenamento quotidiano fitspark: ottieni quotidianamente suggerimenti di allenamento ed una guida personalizzata in base al tuo recupero notturno ed...
- Polar offre un cardiofrequenzimetro ottimo: se cerchi un sensore di frequenza cardiaca affidabile per lo sport, Polar H9 è una scelta ottima
- Standard di riferimento per il monitoraggio della frequenza cardiaca: creato grazie a decenni di ricerca scientifica e sviluppo, amato da utenti e da...
- Ottimi opzioni di connettività: Polar H9 si connette a sportwatch e smartwatch (Polar, Garmin, ecc.), activity tracker, attrezzatura da palestra e ad altri...
- I tuoi allenamenti cardio sono efficaci: in palestra, mentre fai spinning, jogging o un allenamento di gruppo, monitora la tua frequenza cardiaca e ottieni un...
- 【Preciso Fascia Cardio da Braccio】Tecnologia a sensori ottici per un cardiofrequenzimetro di alta precisione, testato milioni di volte e con una precisione...
- 【Doppia modalità Bluetooth e ANT+】Il cardiofrequenzimetro diventa il vostro fitness tracker, si collega a diverse attrezzature e app per il fitness. Sia...
- 【Promemoria con luce LED】Il sensore di frequenza cardiaca HW401 è dotato di una luce LED lampeggiante che conferma la frequenza cardiaca e la connessione....
- 【Sudore e Impermeabile】Il grado di protezione IP67 impedisce efficacemente al sudore e all'acqua di penetrare nel dispositivo durante l'esercizio fisico. Il...
- La fascia toracica è super confortevole con fascia elastica regolabile - Lunghezza: 65 - 100 cm
- Fascia toracica di ricambio Cinturino morbido in taglia M-XXL - Ideale per Polar H1, H2, H3, H6, H7, H10
- Fascia toracica in tessuto premium lavabile di alta qualità - Ideale anche per Garmin Premium
- La cinghia Noname Soft è compatibile con tutti i sensori di frequenza cardiaca che utilizzano la stessa tecnologia di trasmissione (Polar H1, Polar H2, Polar...
- L'hardware e l'algoritmo del cardiofrequenzimetro Magene H64 con fascia toracica sono stati ottimizzati per migliorare l'affidabilità e la precisione del...
- La durata della batteria dura 1000 ore: 1 ora al giorno, 4 volte a settimana, 2,5 anni di lavoro. (I dati sulla durata della batteria si basano su un test di...
- [Compatibile Ant+&Bluetooth] 2 copie dei dati per 1 allenamento, registrazione simultanea tramite dispositivo ANT+ e app Bluetooth, con trasmissione stabile....
- [IP67 Antipolvere e impermeabile] Soddisfa le tue esigenze di impermeabilità e antipolvere durante l'uso quotidiano. 1 anno di garanzia (questa garanzia non...
Come funziona un Cardiofrequenzimetro da polso senza fascia ?
Ogni cardiofrequenzimetro da polso senza fascia è costituito da un cinturino che ci consente di allacciarlo al polso e che viene usato come trasmettitore e da un display al centro che serve per tenere sotto controllo alcuni valori che non dobbiamo in alcun modo sottovalutare: dalla distanza percorsa alle calorie bruciate, dalle pulsazioni cardiache fino al tempo di allenamento. Il cardiofrequenzimetro senza fascia è particolarmente indicato per coloro che non sopportano l’idea di doversi allenare con una fascia che gli stringe il torace.
Il fastidio deriva non solo per una questione pratica perché spesso la fascia si sposta muovendoci durante la corsa ma per via del sudore che tende ad irritare la parte interessata da questa fascia. Di conseguenza essa non è molto comoda e rende problematica la sessione di allenamento. Per questo motivo i cardiofrequenzimetro senza la fascia rappresentano una innovazione che migliora e perfeziona le proprie sessioni ginniche.
Di conseguenza tra i vantaggi di questi strumenti spicca non solo la possibilità di liberarsi di quella sensazione spiacevole di tenere la fascia attorno al torace, ma anche quella di tenere costantemente sotto controllo le varie fasi dell’allenamento senza fermarsi, ma solo sfiorando il display del proprio cardiofrequenzimetro come se stesse usano un orologio da polso. Così in tempo reale potreste sapere quale sia dei vostri progressi in modo da modificare nell’immediato non solo un tipo specifico di regime alimentare ma anche una tipologia di allenamento che magari non vi sta soddisfacendo.
A cosa serve un Cardiofrequenzimetro senza fascia ?
I cardiofrequenzimetri offrono le stesse funzionalità dei tradizionali modelli con fascia grazie al rivelatore del battito cardiaco che si trova all’interno dell’orologio che allacciamo al polso. Un processore interno rileva non solo i battiti cardiaci in tempo reale ma riesce a calcolare contemporaneamente le calorie che abbiamo bruciato complice una serie di funzioni specifiche che sono presenti all’interno del software di base.
Il fatto che essi non dispongano di una fascia non ci deve far dubitare sulla loro efficacia, anzi a parità di funzionalità essi sono ugualmente affidabili. A ciò si aggiunge che a differenza di quelli con la fascia, questi qui richiedono una manutenzione molto più veloce e facile da attuare. Se abbiamo un cardiofrequenzimetro con fascia dobbiamo cambiare sia le pile dell’orologio che quelle che si devono inserire nella fascia. Con i modelli senza fascia invece e quindi costituti da un orologio al polso dobbiamo solo cambiare le pile che si trovano all’interno del dispositivo.
All’interno di questi cardiofrequenzimetri innovati troveremo solitamente un sensore GPS che ci consente di sapere in tempo reale quale sia la quantità di km che abbiamo percorso per una durata ben precisa. Ma non finiscono qui le loro potenzialità dato che essi risultano indispensabili per gli atleti professionisti che spesso si affidano a questi strumenti nella fase di preparazione a gare molto importanti sfruttando degli speciali software da pc che consentono di avere un quadro generale dei progressi accumulati durante tutta la fase di allenamento. A questo punto vogliamo sottoporre alla vostra attenzione due modelli molto interessanti sia per funzionalità che per il loro rapporto qualità/prezzo.
Leggi anche: Cardiofrequenzimetro con fascia, quale comprare ?