Uno dei “dilemmi” degli appassionati di runner si riduce ad una semplice domanda:“meglio comprare un orologio cardio-GPS oppure limitarsi ad usare un’app specifica proprio per la corsa?” Ebbene sicuramente l’app è molto comoda e pratica, oltre ad essere economica rispetto ad un cardiofrequenzimetro, ma se volete optare per una rilevazione dei dati più seria e accurata dovete necessariamente concentrarvi sull’acquisto di un cardio-GPS. Certo non è semplice scegliere il modello giusto dato che ce ne sono numerosi in circolazione. Per questa ragione abbiamo deciso di fornirvi questa guida per fare un pò di chiarezza.
I 4 miglior cardiofrequenzimetri per running
1. Easy Run: TomTom Multisport Cardio
Questo cardio-GPS è stato il primo a favorire l’integrazione del sensore della frequenza cardiaca all’interno dell’orologio. Uno dei suoi punti di forza risiede nella sua estrema precisione nel rilevamento dei dati. Infatti appare affidabile sia nel cardio che nel GPS, il cui segnale viene acquisito rapidamente. A questi meriti va unita una semplicità di utilizzo senza paragoni, oltre alla sua versatilità dato che si può usare anche per fare nuoto (senza però rilevare la frequenza cardiaca) o il ciclismo. Quello che ci ha colpito è l’interfaccia bluetooth con la possibilità di integrare nel cardio-GPS degli accessori specifici per il ciclismo, interfacciandosi con lo smartphone tramite un’app dedicata.
Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon
- Cardiofrequenzimetro integrato: frequenza cardiaca al polso senza fascia cardio
- Tecnologia QuickGPSFix per individuare immediatamente la posizione
- Design ultra sottile con display extra-large e un unico pulsante di controllo
- App TomTom MySports per dispositivi mobili iOS e Android
Scheda Tecnica
Marca TomTom
- Modello 1RH0.001.01
- Nome modello Multi-sport Cardio
- Anno modello 2015
- Numero articolo 1RH.001.01
Componenti, periferiche:
- Risoluzione scanner 144 x 168 pixels
- Periferiche compatibili Android, iOS
Caratteristiche addizionali: Cardiofrequenzimetro integrato; Visualizzatore informazioni sulla corsa in tempo reale; Display resistente; Supporto da tavolo per la ricarica e la sincronizzazione
Immagini:
- Tecnologia schermo LCD
- Dimensioni schermo 1.88
- Display digitale
- Schermo a colori No
- Risoluzione schermo144 x 168 pixels
Alimentazione:
- Vita media della batteria 8 ore
- Le pile/batterie sono incluse? Sì
- Pile/batterie richieste Sì
- Composizione cella della pila/batteria Ioni di Litio
Standard e interfacce:
- Tipo di connettori: USB, Bluetooth
- Materiale: caucciù
- Pila/batteria ricaricabile inclusa No
Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon
- Cardiofrequenzimetro integrato: frequenza cardiaca al polso senza fascia cardio
- Tecnologia QuickGPSFix per individuare immediatamente la posizione
- Design ultra sottile con display extra-large e un unico pulsante di controllo
- App TomTom MySports per dispositivi mobili iOS e Android
2. Multisport/hard run: Garmin Forerunner 920XT
Questo cardio-GPS spicca per la sua completezza ma soprattutto per le sue efficienti e variegate funzionalità. Chiunque abbia voglia di perfezionare la qualità della propria corsa e dunque della propria preparazione atletica deve assolutamente optare per questo modello i cui due punti di forza sono l’altitudine barometrica e la fascia cardio evoluta che consente il calcolo di VO2max e di tutte le dinamiche di corsa. Questo dispositivo è davvero straordinario per chi fa multisport dato che può essere usato non solo per la corsa. Infatti grazie all’accessorio Easy Mount possiamo togliere l’orologio dal polso e metterlo successivamente sul manubrio della bici senza necessariamente togliere il cinturino dal polso. Per questo motivo viene considerato un modello completo che non ha nulla da invidiare ai suoi competitors. Questa categoria di cardiofrequenzimetri per il running sta riscuotendo un grande successo anche in virtù del risparmio economico. L’idea è quella di poter acquistare ad un prezzo ragionevole un cardio-GPS da poter utilizzare per ogni genere di attività sportiva.
Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon
No products found.
Prezzo: una grande offerta su Amazon dato che è disponibile alla modica cifra di 300 euro circa, mentre in realtà il suo valore commerciale è di 519,00 euro.
Scheda Tecnica
- Modello 010-01174-31
- Nome modello Forerunner 920XT
- Anno modello 2014
- Numero articolo010-01174-31
- Memoria rimovibile ATA
Componenti, periferiche:
- Risoluzione scanner 205×148
- Periferiche compatibilii OS, Android
- Tecnologia schermo LCD
- Dimensioni schermo 1 pollici
- Schermo a colori No
- Risoluzione schermo 205 x 148 pixels
- Risoluzione orizzontale 205
- Tipo di batteria Built-in
- Le pile/batterie sono incluse? Sì
- Pile/batterie richieste Sì
- Composizione cella della pila/batteria Ioni di Litio
- Tipo di connettori USB, WiFi, Bluetooth, Ant+
- Materiale Plastica
- Contiene liquidi No
- Pila/batteria ricaricabile inclusa No
- Supporta tecnologia Bluetooth Sì
Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon
No products found.
3. Trail: Suunto Ambit3 Peak Black
Tra tutti i modelli della Trail spicca senza dubbio il Suunto Ambit3 Peak Black le cui prestazioni ricordano quelle straordinarie del Forerunner 920XT, in più la batteria è molto più efficiente dato che arriva a durare fino a 50 ore con la possibilità di registrare il battito cardiaco anche in acqua. I suoi punti di forza sono l’altimetro barometrico e soprattutto la possibilità di personalizzare facilmente le funzionalità con app specifiche.
Scheda Tecnica
- Peso articolo 286 g
- Dimensioni prodotto 5 x 1,7 x 5 cm
- Pile: 1 Lithium Metal pile necessarie. (incluse)
- Numero modello articolo SS020674000
- Colore Nero
- Stile Ambit3 Peak (Hr)
- Dispositivi compatibili iPhone, Android
- Tipo di display digital
- Composizione materiale Materiale della ghiera: Acciaio Materiale del cristallo: Cristallo minerale Materiale
- della cassa: Poliammide Materiale del cinturino: Elastomero
- Peso 100 grammi
- Materiale sintetico
- Numero di articoli 1
- Materiale esterno synthetic
- Stagione Evergreen
- Caratteristiche Allarme, GPS
- Batterie/Pile incluse? Sì
- Marca Suunto
Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon
- Il compagno quotidiano per gare e allenamenti per sport e avventura - Per attività fisica in montagna fino sulle cime; Impermeabile fino a 100 m; Durata...
- Indicazione in tempo reale della frequenza cardiaca e dei tempi di recupero (ECG preciso), passi, calorie, fasi di recupero, ecc.
- Tracciamento GPS e pianificazione itinerari con misurazione dell'altitudine e analisi, Grafico di altitudine grazie a FusedAlti, Track Back (tracciabilità a...
- Compatibile con Strava, Endomondo, Under Armour, Adidas Running e TrainingPeaks, Con pacchetto di vantaggi dei partner Suunto, Compatibilità con smartphone per...
4. Entry Level: Geonaute ONmove 200
Nella categoria Entry Level questo cardiofrequenzimetro è sicuramente il migliore per via di una serie di fattori concatenanti. Innanzitutto esso spicca per il suo straordinario rapporto qualità/prezzo tenendo bene a mente che il prezzo si riferisce alla versione con fascia cardio bluetooth. Questo modello pur essendo molto semplice ed essenziale ha in sè tutto quello che serve per offrire un quadro completo della propria attività fisica: dal conteggio del passo istantaneo al monitoraggio della frequenza cardiaca, fino al calcolo della distanza e del tempo. Presto arriverà un aggiornamento che consentirà la parametrizzazione degli allenamenti personalizzati e tempi frazionati.
Scheda Tecnica
- Peso: 51g/0,1 lb/1,8 oz
- Spessore: 15mm
- Diametro: 45,5mm
- Windows XP mini – Mac OS X 10.6 mini
- 7 ore di attività GPS, 10 giorni in modalità orologio.
- Ricarica completa in un 1h30.
- Ricarica tramite cavo micro USB/USB (incluso). compatibile con i caricatori da 5V-1A e caricabatterie portatili
- Batteria lithium-ion
- Memoria con oltre 80 ore di attività
- IPX7: orologio GPS resistente agli spruzzi d’acqua
Come scegliere il miglior cardiofrequenzimetro per running?
La condizione necessaria che incide sulla scelta è ovviamente la tipologia di uso che ne viene fatta. A tal proposito un valido sistema per scegliere il modello più vicino alle proprie esigenze è quello di dividere tutti i modelli in 4 categorie:
1.Entry level: stiamo parlando di cardio molto economici che però fanno comunque il loro lavoro e cioè quello di registrare i dati utili come la frequenza cardiaca e il passo senza particolari pretese.
2. Easy run: essi sono caratterizzati da una comprovata semplicità di utilizzo. Infatti basta infilarli e l’attivazione è automatica. Le loro interfacce grafiche sono particolarmente curate. Si è vero si spende molto di più con questi modelli rispetto a quelli di prima categoria, ma essi dureranno nel tempo attestandosi come dei cardio perfetti per la propria attività fisica.
3. Multisport/hard run: sono dei dispositivi molto accurati e precisi pensati appositamente per soddisfare le esigenze di personalizzazione dei propri allenamenti. A conti fatti sono dei modelli indirizzati a coloro che praticano sport seriamente per via di una serie di dati e parametri che forniscono agli atleti una panoramica generale sullo stadio della loro preparazione atletica.
4. Trail: si tratta di cardiofrequenzimetri di alto livello per via di una serie di fattori come la loro resistenza, la rilevazione precisa delle altimetrie e di tutte le altre prestazioni relative al trail running. Tutti questi modelli sono dotati di bussola con l’aggiunta di tutti quegli strumenti necessari per correre in montagna per ore.
GPS Running, quale acquistare ?
Il GPS Running è un dispositivo molto apprezzato dai runner esperti e anche dai semplici appassionati di corsa per una serie di funzionalità che lo rendono un prodotto versatile ma completo. Con il miglioramento delle tecnologie relativamente agli smartphone, questo articolo ha perso interesse nei potenziali consumatori che hanno poi ritrovato alcune funzioni tipiche del GPS running in specifiche applicazioni.
Eppure un buon cardio GPS risulta sempre più indicato per una serie di ragioni tecniche o di motivazioni legate alla tempistica. In esso troviamo tutte le funzionalità di cui abbiamo bisogno senza dover necessariamente passare da un’applicazione all’altra perdendo minuti preziosi da dedicare alla nostra corsa quotidiana. Esistono numerosi modelli in commercio ognuno dei quali assurge ad una serie di funzioni che possono interessare un target di riferimento differente. Tra tutti spicca senza dubbio il Garmin ForeRunner 225, il cui valore commerciale si attesta intorno ai 327,00 euro, un prezzo che può sembrare eccessivo ma se andiamo ad analizzare le sue caratteristiche scopriremo che siamo di fronte ad un dispositivo unico e raro su cui vale la pena investire.
La batteria agli ioni di litio ricaricabile prevedono una durata fino a 6 settimane in modalità orologio, mentre si parla di 8 ore in modalità GPS. Esso è impermeabile fino a 50m. Inoltre vi è la possibilità di creare o scaricare gratuitamente i propri piani di allenamento e inviarli al Forerunner 225 per ottenere indicazioni come se si dialogasse con un allenatore virtuale. Tra le varie funzionalità spicca la possibilità di misurare il tempo, i passi, la distanza, ma anche la velocità, la frequenza cardiaca e le calorie bruciate. Senza dimenticare l’ottimo sensore per misurare la frequenza cardiaca al polso.
Qual è il miglior GPS Running ?
Con tali caratteristiche il Garmin Forerunner 225 si presenta come uno dei migliori sportwatch con GPS in circolazione. Esso è dotato inoltre di una interfaccia grafica a colori molto interessante, capace di evidenziare in tempo reale sia il numero di battiti al minuto che la zona di frequenza cardiaca nella quale l’atleta si trova, con la possibilità di utilizzarlo anche senza fascia cardio. Uno dei morivi per cui questo prodotto risulta molto apprezzato dagli appassionati di corsa è la sua estrema facilità di utilizzo favorita da un approccio innovativo. Infatti si serve di un parametro scientifico, il calcolo di Karvonen per impostare in maniera automatica le zone di frequenza. A tal proposito basta impostare la propria età e il Garmin Forerunner 225 calcolerà lo schema esatto dei propri parametri cardiaci, in modo da potervi guidare in tutta la fase di allenamento.
Quello che lo rende un dispositivo completo sono le sue numerose funzionalità che consentono al potenziale atleta di trovare in unico luogo tutte le informazioni di cui ha bisogno nella fase dell’allenamento. Per questo motivo appare molto più utile di una semplice applicazione per smartphone che ovviamente ha i suoi limiti e che non è dotata di tutte le sue opzioni aggiuntive. Oltretutto con questo articolo c’è una maggior personalizzazione dato che si adatta alle frequenze cardiache del nostro corpo. Infatti l’orologio e cardiofrequenzimetro per runner Garmin Forerunner 225 consiglia la frequenza cardiaca ideale entro la quale bisogna mantenersi per raggiungere i propri obiettivi.
A quel punto le app della Garmin hanno lo scopo di completare la tipologia di allenamento, consentendoci di visualizzare programmi di allenamento gratuiti da scaricare e importare direttamente nel nostro dispositivo. Correre diventerà un appuntamento quotidiano piacevole e stimolante perché vi consentirà di superare ogni giorno dei nuovi limiti. Alla fine della propria corsa giornaliera, Garmin Forerunner 225 tramite la sua applicazione farà l’upload automatico dei dati che ha accumulato consentendovi di visualizzare quali sono stati gli obiettivi e i traguardi raggiunti fino a quel momento.
- VERO SPORTWATCH Forerunner 745, grazie al set completo di funzioni e di sensori per il monitoraggio e l'allenamento, è dedicato a runner e triatleti che...
- OLTRE 30 APP PRECARICATE Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento come dinamiche di corsa, VO2 max calcolato in base...
- MUSICA Grazie alla memoria interna puoi sincronizzare le tue playlist preferite e i podcast direttamente dai tuoi account Spotify, Deezer o Amazon Music....
- SUPPORTO MULTI-GNSS Accedi a più sistemi satellitari di navigazione (GPS, GLONASS e Galileo) per acquisire la posizione in modo ancora più preciso e corri...
- Compatibile con Forerunner 225
- Blocca la luce ambientale per garantire una corretta rilevazione della frequenza cardiaca
- Cavo di ricarica/dati per forerunner 225
- Colore: nero
- Numero di modello: 010-11251-24
- Dimensioni della confezione: 17,0 x 3,6 x 7,0 cm (lunghezza x altezza x larghezza)
- GPS e CARDIO INTEGRATI: I dati rilevati dai sensori GPS e cardio integrati forniscono tutto ciò che ti serve sapere durante le tue uscite: tempo, distanza...
- PIANI di ALLENAMENTO INCLUSI: Garmin Coach è una funzione completamente gratuita e integrata in Garmin Connect per la creazione di tabelle di allenamento...
- SUGGERIMENTI QUOTIDIANI per l'ALLENAMENTO: Forerunner 55 impara a conoscerti e arriva a suggerirti, ogni giorno, un allenamento personalizzato basato sui dati...
- FUNZIONI RUNNING AVANZATE: Grazie a decine di funzioni specifiche, Forerunner 55 è uno sportwatch completo in grado di supportare ogni tipo di runner. Oltre...
Altri GPS Running consigliati
- LEGGERO E BATTERIA DI OTTIMA DURATA: fino a 40 ore di allenamento con GPS e rilevazione della frequenza cardiaca dal polso attivi (fino a 100 ore con risparmio...
- ROBUSTEZZA IN LINEA CON LO STANDARD MILITARE: Grit X ha superato diversi test MIL-STD-810G ed è impermeabile fino a 100M
- ANALISI DEL SONNO E DEL RECUPERO: Nightly Recharge e Sleep Plus Stages ti aiutano ad analizzare la qualità del tuo sonno e a capire se hai recuperato...
- NAVIGAZIONE TURN-BY-TURN: segui con Komoot il percorso in tempo reale, mostra anche i dati da bussola e altimetro (in modalità allenamento)
- Garmin Forerunner 255, SmartwatcH, 46mm, GPS multi-band, Cardio, VO2max, Running Power, Report mattutino, HRV Status, Piani gratuiti 5K, 10K e 21K, Tempi di...
- Un nuovissimo smartwatch multisport ultraleggero dotato di GPS e barometro integrato. Core processor iperveloce e ad alte prestazioni.
- Potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 sport: accedi a un'ampia gamma di funzionalità per monitorare, analizzare e migliorare il tuo allenamento e...
- GPS accurato e batteria di lunga durata: il nuovo design dell'antenna monitora ogni movimento con maggiore precisione, fino a un massimo di 100 ore di...
- App automatica per il sonno e il recupero: scopri come il tuo corpo si riprende durante la notte con il monitoraggio della qualità, della durata e del tempo...
- GPS e CARDIO INTEGRATI: I dati rilevati dai sensori GPS e cardio integrati forniscono tutto ciò che ti serve sapere durante le tue uscite: tempo, distanza...
- PIANI di ALLENAMENTO INCLUSI: Garmin Coach è una funzione completamente gratuita e integrata in Garmin Connect per la creazione di tabelle di allenamento...
- SUGGERIMENTI QUOTIDIANI per l'ALLENAMENTO: Forerunner 55 impara a conoscerti e arriva a suggerirti, ogni giorno, un allenamento personalizzato basato sui dati...
- FUNZIONI RUNNING AVANZATE: Grazie a decine di funzioni specifiche, Forerunner 55 è uno sportwatch completo in grado di supportare ogni tipo di runner. Oltre...
- Smartwatch GPS tiene traccia delle statistiche e di tutte le prestazioni, della qualità della corsa, dell'allenamento e persino dei obiettivi
- Monitora il Training Load per scoprire se il allenamento è troppo intenso o troppo leggero
- Migliora la qualità della corsa grazie al rilevamento delle dinamiche di corsa
- Compatibilità smartphone: iPhone e Android
- 【Five Systems Dual Band GNSS: l'antenna è protetta da un materiale composito in fibra e nascosta nel ponte dell'orologio. Il design innovativo dell'antenna...
- 【Misurazione accurata della frequenza cardiaca】Il nuovissimo aggiornamento hardware TruSeen 5.0+ di HUAWEI WATCH GT Runner offre un monitoraggio della...
- 【AI Running Coach】 Personalizza il tuo piano di allenamento per sesso, altezza e peso, nonché frequenza cardiaca, distanza e frequenza di corsa, ritmo e...
- 【Fino a 14 giorni di durata della batteria】HUAWEI WATCH GT Runner offre fino a 14 giorni di durata della batteria con ricarica completa e fino a 7 giorni di...
Leggi anche: